mercoledì 28 maggio 2008

Un nuovo inizio..

Ed eccoci qui..ad iniziare un nuovo e speriamo entusiasmante tirocinio. Sembra passato un attimo da quando è finito il primo invece sono già passati cinque mesi. La mia collocazione è al CTO presso la SOD del Professor Aglietti. Il reparto è enorme e, a detta del coordinatore infermieristico generale del CTO il più caotico di tutto l'ospedale oltre che il più grande. Considerando poi che il reparto dove ho fatto il mio primo tirocinio cioè da Laffi a Clinica medica aveva ben venti posti letto in meno credo, anzi ho quasi la certezza che ci dovremmo fare un bel mazzo e dovremmo inoltre patire un bel po' di caldo. Ma siccome abbiamo voluto la bicicletta ora dobbiamo pedalare e anche molto veloce per non restare al primo anno. Insomma ragazzi..un grande, grandissimo in bocca al lupo a tutti!!! E incrociamo le dita..

martedì 27 maggio 2008

Compito 4 e 5

E anche i compiti 4 e 5 sono fatti..
Ecco i miei link di delicious e twitter

-http://del.icio.us/sgiulia
-http://twitter.com/sgiulia

giovedì 15 maggio 2008

Compito 3: Pubmed


Per me che con l'inglese non sono mai andata molto d'accordo entrare nel sito di Pubmed e vedere che era tutto e dico tutto in inglese è stato al quanto scoraggiante. Ma per fortuna mi sono ricordata che su internet esistono una valanga di traduttori on-line gratis quindi mi sono fatta coraggio e ho cercato di capire a cosa servisse questo sito internet. Vedendo che la home del sito si apre con una specie di motore di ricerca ho iniziato la mia ricerca inserendo la malattia che praticamente accomunava tutti gli assistiti del reparto in cui ho fatto tirocionio ovvero la cirrosi epatica. Ho clikkato su go e mi sono venuti fuori 58.189 articoli per un totale di 2910 pagine. Così per restringere il campo ho inserito ascite in cirrosi epatica e mi sono venuti fuori 20 articoli e solo una pagina. Leggendo il primo che solitamente è il più pertinente rispetto a quello che si sta cercando ho scoperto che molto spesso la cirrosi epatica è accompagnata da disfunzioni cardiache anche se moderate che a sua volta porta proprio all'ascite che è una delle complicanze più frequenti della cirrosi epatica. In definitiva da quello che ho potuto capire pubmed è una libreria on-line dove credo anche i medici vadano a ricercare cause di malattie o ricerche fatte da altri invece di usare i soliti libri..insomma..anche in medicina spazio all'informatica!

lunedì 12 maggio 2008

...Lezioni di fiorentino...

> >> I' dialetto Toscano l'è 'na lingua artificiale crea'a dallo scrittore Fiorentino John Ronald Reuel Tolkien, ispira'a 'n parte al finlandese e 'n parte a' mugugnii del cugino dello stesso Tolkien, John Dantis Tolkien.
> >>> >> Primissima cosa da sapere: ai Fiorentini (quelli veri) insulta pure chi vuoi: se intesa come beffa ciò verrà preso in ischerzo e, ad esempio alla frase: - 'La tua mamma maiala fa le p...e ai cavalli' - il VERO FIORENTINO risponderà: - 'La tua!' - (ad intendere che le mamme di entrambi fanno le p...e ai cavalli, in ispecial modo quello che ha pronunciato per primo la frase offensiva, per la quale n'i sùdde Italia t' ucciderebbero).
> >>> >> Mi'a tutti sanno parlà i' dialetto fiorentino perbene. Figurassi a scri'ilo! Parecchi bischeri pensano che ci si mangia sempre la CI, e 'nvece un'è mi'a vero sempre. E si mangia solo quando è una CCI sola, e solo se didre'o a davanti c'ha du' vo'ali (ecco presempio: VO'ALI). Eppoi nessuno s'è mai accorto che a vorte e ci si mangia anche la TTIE, che gl'è anche dimorto ma dimorto più sapori'a (ecco pe'llappunto: SAPORI'A).
> >>> >> Inortre bisogna badare al fatto che n'i dialetto fiorentino spesso si pronuncia un suono simile al 'TH inglese (lingua fra e' denti) nelle t nei mezzo alle parole, per esempio: gelatho, pathethio ecc...
> >>> >> Un'artra regola che ll'è fondamentale gl'è i' verbo che gl'è sempre precedu'o da un'artro soggettino, messo lì pe' rafforzà un po'inino la 'osa.
Presempio:
> >>> >> Io sono. E' sono.
> >> Te ttu sei.
> >> E' gl'è. * La gl'è.
> >> Noi s'è. (i' 'siamo' l'è bandiho ni' toscano DOC, dio bono
)> >> Voi vvù s'ete. (bello! senti 'ome sona bene!)
> >> E' sono. Glienno. [raffinatezza usaha nei quartieri di Firenze dove e si parla la lingua perfetta (vedi sotto) e a Prao, indò siamo (perchè io son di Prao) ancora più sguaiai (prima diccominciare a ragionà n'prathese bisogna vu' sappia bene iffiorentino, sennò ll'è maiala (o buriana)].
> >>> >>> >> Prima d'i verbo 'avere' ci va sempre la parolina 'CI'. Un si sa bene perché ma lla ci sta parecchio bene, come disse i' Bondi.
> >>> >> Io c'ho. (= io ho)
> >> Te ttu c'hai. (= tu hai)
> >> Lui c'ha. (= egli ha)
> >> Lei la c'ha. (= lei ha)
> >> Noi ci s'ha. (= noi abbiamo)
> >> Voi vu c'ave'e. (= voi avete)
> >> E' c'hanno. (= essi hanno)
> >>> >>> >> In terza persona singolare co' i' passa'o prossimo s'usa anche parecchio i' 'L'E'', tipo:
> >>> >> L'è anda'o. (= egli è andato)
> >> L'è torna'o. (= egli è tornato)
> >>> >>> >> Siccome noi toscani siamo perzoncine 'orte e dabbene, alla terza persona singolare dell'indicatio noi e si preferisce sostituigni i' ccongiuntivo:
> >>> >> Loro prendano da bere. (= loro prendono da bere)
> >>> >>> >> MA i fiorentini non usano i' verbo 'prendere', bensì 'PIGLIARE', come disse Beppe di' Bardiccio, 'ti pigliasse un corpo'.
> >> Frasette utili da segnavvele subito:
> >>> >> - Bellino i' canino. (= 'Che bel cane');
> >> - La 'o'a'ola 'on la 'annuccia 'orta 'orta e colora'a. (= 'La coca-cola con la cannuccia corta corta e colorata');
> >> - Codesto ragazzo 'ostì. (= 'Quel Ragazzo Lì' ma solo all'incirca, infatti 'codesto' indica cosa o persona lontana da chi parla ma vicina alla persona a cui ci si rivolge; diverso da 'quello');
> >> - Gni stiantasse i' core! (= Ma è davvero simpatico) ;
> >> - Tu m'a bell'e rotto la contraccassa de' coglioni (= Mi stai annoiando) ;
> >> - Manca pòo bocco (= Manca poco che cado);
> >> - I' tu' babbo buhaiolo (= Tuo padre è gaio).
> >>> >> I'passa'o remo'o d'i verbo andare (della quale solo i Pratesi e quell'80 e rotti percento di vecchi rincoglioni'i Fiorentini si ri'orda):
> >>> >> Io andiedi
> >> Tu andesti
> >> 'gl'andette
> >> S'andiede (o andette)
> >> V'andaste
> >> 'gl'andettero, 'gl'andonno (o andiedero)
> >>> >>> >> Il suono -SCHI- è spesso contratto a -STI-, ne derivano maSTIo, STIanta'o, STIoccare, STIaccia'a.
> >>> >> Molte parole vengono continuamente tronca'e: 'DEL' diventa 'D'I'' (Gli era di' Madiai, grullo!). 'NON' diventa ''UN' ('Un se ne pote'a* più di codesto rintronaho'), 'AL' diventa 'AI'' (torno ai' tocco = sono di ritorno alle 13).
> >>> >> Dal fiorentino sono bandite parole come 'padre' (pure 'papà' 'un s'usa miha, e ci fa un po' schifo) e 'madre': s'usa 'I' MI' BABBO' e 'LA MI' MAMMA'. Nel pratese si usa tranquillamente anche 'ME PA'' e 'ME MA'', ma questo gn'è un antro discorso.> >>> >> E molto comune poi usare il complemento di vocazione: -O' bischero -O' beppe -O' ...
> >>> >> Inortre esistono de' vo'aboli presenti solo ni' dialetto fiorentino:
> >>> >> (il verbo) 'IRE' che sta per andare e per stiantare, al participio passato fa 'ITO' (viene dal latino, eh!)
> >> 'POLE', il verbo potere, soprattutto indefini'o: 'UN SE NE POLE PIU''!
> >> 'GARBARE' sostituisce correntemente 'PIACERE': 'A ME MI GARBA'.
> >> 'DESINARE' è sinonimo di 'MANGIARE', in ispecial modo per pranzare: 'A'I TTOCCO SI DESINA' (IL TOCCO = L'UNA, le ore 01.00 o le 13.00)
> >> 'RAMMENTARE' (ricordare): 'TI RAMMENTI DI QUELLA TESTA A PERA D'I' RAMALLI?'> >> 'BADARE' (tenere d'occhio, osservare): 'BADA BENE TE, CHE SE TI SPUTO T'AFFOGHI!'
> >> 'PIGLIARE' (prendere): 'TU L'HA' PIGLIAO N'I BAOGIGI!' (BAOGIGI = BUO DI 'ULO, finemente parlando)
> >> Ecc ecc...
> >>> >>> >> Al lettore interessato, che volesse apprendere a fondo la lingua toscana, è consigliabile la lettura del Signore degli Agnelli e de Il Silmarillion, nonché Lo Stiacciasassi. A chi volesse effettuare una proficua vacanza studio per imparare il vero Fiorentino, si sconsiglia il centro città, ormai mondializzato e dove si parla una lingua stardardizzata e elegante modello fìrme ('film', in fiorentino) di Leonardo Pieraccioni ma si suggerisce vivamente di optare per i quartieri di Brozzi, Peretola, Quaracchi (Oh chillè i grullo che dice questo??? in questi quartieri si parla solo cinese!!!) o per i comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Signa, Sesto Fiorentino, Scandicci, luoghi dalla gentile e cortese parlata (da ricordare anche la perdita della V, oltre che della T...andao, mangiao, beeo e l'uso smodato di 'gni, gnene, ...', dimorati da popolazione educata, gentile e cortese).
> >>> >> Oppure definitivamente Prato (PRAO), indò sto io e indò si parla iddialetto più sguaiao dimmondo, oltre che n'i Valdarno (dice).> >>> >>

sabato 19 aprile 2008

I don't want to miss a thing

I could stay awake just te hear your breathing
Watch you smile while you are sleeping
While you're far away and draming
I could spend my my life in this sweet surrender
I could stay lost in this moment forever
Every moment spent with you is a moment I treasure

Don't wanna close my eyes
Don't wanna fall asleep
'Coz I'd miss you baby
And I don't wanna miss a thing
'Coz even when I dream of you
The sweetest dream would never do
I'd steel miss you baby
And I don't wanna miss a thing

Laying close to you
Feeling your heart beating
And I'm wondering what you're dreaming
Wandering if it's me you're seeing
Then I kiss your eyes
And thank God we're together
I Just want to say with you in this moment forever
Forever and ever

Don't wanna close my eyes
Don't wanna fall asleep
'Coz I'd miss you baby
And I don't wanna miss a thing
'Coz even when I dream of you
The sweetes dream would never do
I'd still miss you baby
And I don't wanna miss a thing baby

I don't wanna miss one smile
I don't wanna miss one kiss
I just wanna be with you
Right here with you just like this
I just wanna hold you close
Feel your heart so close my mine
And just stay here this moment for all the rest of time
Baby, baby

Don't wanna close my eyes
Don't wanna fall asleep
'Coz I'd miss you baby
And I don't wanna miss a thing
'Coz even when I dream of you
The sweetest dream would never do
I'd steel miss you baby
And I don't wanna miss a thing

Aerosmith


lunedì 7 aprile 2008

...RUDY...

Bellino eh...

venerdì 4 aprile 2008

Compito 1: WINDOWS LIVE MESSENGER






Ho iniziato ad usare Windows Live Messanger circa due anni fa e l'ho scoperto grazie ad un mio amico che, devo dire, riguardo ai computer è sempre "avanti". Questo programma, scaricabile gratuitamente dal sito http://www.msn.it/ permette di fare due chiacchere in tempo reale con i tuoi amici che fanno parte della tua lista di contatti. Per poter intrattenere una conversazione però è necessario che chi fa parte della tua lista di contatti ti abbia accettato nella sua. A questo punto, se entrambi sono connessi a internet e entrambi hanno effettuato l'accesso a messenger si può iniziare a parlare e per di più in tempo reale! Nel tempo, inoltre, questo programma si sta sempre più evolvendo. Infatti esistono varie versioni. Con la più recente è possibile, oltre a conversare con amici e colleghi in qualsiasi parte del mondo essi si trovino, anche creare un proprio blog, giocare (con giochi molto intelligenti come "Battaglia navale", "Uno" etc...) con un amico in linea, controllare la posta elettronica o scambiare file. Oltre a tutte queste funzioni che hanno invogliato (credo) quasi tutti i ragazzi a scaricare il programma c'è da dire che è veramente facile da usare e se lo so usare io potete farlo sicuramente tutti!!!



(200 parole)

Io..Francy..Manu & Aida